Istria info

Venite a conoscere l’Istria

Un’oasi verde e la più grande penisola dell’Adriatico dove potete godere dei 445 chilometri di costa o dell’entroterra che, accanto a sterminati vigneti e oliveti, nei suoi fitti boschi nasconde il tesoro gastronomico dei tartufi. Sulla costa occidentale dell’Istria, vi invitiamo nella natura incontaminata del Canale di Leme, al sud del quale si trova la città di Rovigno, il luogo più romantico del Mediterraneo.

Istria

Attraversata dal 45° parallelo a metà strada tra l’Equatore ed il Polo Nord, l’Istria, parte dell’emisfero boreale del pianeta Terra, gode di una posizione geoclimatica ideale. Affacciata all’Adriatico settentrionale, questa penisola è la destinazione mediterranea più vicina alla maggior parte dei paesi dell’Europa centrale. L’Istria è nota per la sua cucina, ricca di sapori della tradizione che riflettono le peculiarità storiche, geografiche e climatiche della penisola. L’Istria interna cela innumerevoli trattorie (konobe) e taverne nelle quali è possibile respirare l’autentica atmosfera regionale e gustare piatti tipici accompagnati da alcuni vini locali, quali la malvasia, il terrano (teran), il refosco (refošk) o il moscato, noto vino da dessert. La coltivazione dell’olivo in Istria risale al tempo dei Greci e dei Romani. L’olio d’oliva istriano è tra i migliori al mondo. Potrete degustarlo in tante taverne e negli oleifici privati.

Cosa visitare quando siete in Istria

Anfiteatro di Pola
222403
Visitate l’anfiteatro romano di Pola. Costruito interamente con blocchi di pietra calcarea estratta dalle cave locali, l’anfiteatro romano di Pola s’erge sul tratto nord-orientale del porto cittadino. Eretto per svolgervi i combattimenti dei gladiatori, all’apice del suo splendore aveva una capienza di ben 20.000 spettatori. Il suo muro esterno, perfettamente conservato, è alto 30 metri ed è articolato in tre ordini grazie alla sovrapposizione di due serie di 72 archi ciascuno.


Visitate la Basilica Eufrasiana a Parenzo
euf baz


Nota come uno dei migliori esempi dell’arte bizantina del VI secolo, la Basilica Eufrasiana è parte del patrimonio culturale dell’umanità sotto l’egida dell’UNESCO. Eretto sulle fondamenta di alcune basiliche più antiche, risalenti al IV e V secolo, questo complesso comprende la chiesa, l’atrio ed il battistero. Quest’ultimo conserva tutt’oggi alcuni mosaici appartenenti alle costruzioni preesistenti.
Inmmergetevi alla scoperta del relitto Baron Gautsch vicino a Rovigno
baron_Gautsch


La “Baron Gautsch”, nave passeggeri austriaca affondata nel 1914, è adagiata sul fondo del mare a 40 metri di profondità. Questo relitto perfettamente conservato trasuda atmosfere da “belle époque”.
La chiesa di Sant’Eufemia
crkva_sv._eufemije


La chiesa di Sant’Eufemia è il maggiore edificio barocco dell’Istria, ed il suo campanile è l’edificio più alto di Rovigno. Da esso si protende una magica veduta che abbraccia la città intera e l’arcipelago che la circonda. Il campanile della chiesa, sormontato da una statua dorata raffigurante sant’Eufemia, è una fedele copia del campanile della basilica di San Marco a Venezia. La statua funge da segnavento, indicando la direzione del vento con la sua mano destra.
Il golfo di Leme
limski_zaljev


Il golfo di Leme è un’insenatura di oltre 10 km che ha l’aspetto di un fiordo. Questo paesaggio naturale protetto è nato dall’alluvione del terreno carsico.
Motovun/Montona
motovun


Noto per il suo recente festival cinematografico, Montona è il borgo medievale fortificato meglio conservato di tutta l’Istria. La passeggiata per le sue mura è anche un viaggio a ritroso nel tempo: tanto più salirete per le sue mura fortificate, quanto più lontano vi spingerete nel suo passato. Arrivati in cima, godetevi il panorama della vallata del fiume Quieto (Mirna), che, con un po’ d’immaginazione, vi sembrerà attraversata dalle carovane dei mercanti.
Hum-Colmo
Hum


Con i suoi 17 abitanti, Colmo è entrata ufficialmente nel Guinness dei primati come la più piccola città del mondo. Questo minuscolo borgo fortificato viene menzionato per la prima volta in un atto di donazione di Urlich II al patriarca d’Aquileia del 1102. In quel periodo nascono anche gli affreschi di Colmo, opere d’arte che meritano tutta la vostra attenzione.
Capo Promontore
PanoramaKamenjak


Capo Promontore è il punto più meridionale della penisola istriana, un’area naturale intatta che per la sua ricca flora e fauna, caratterizzate da alcune specie endemiche, è stata posta sotto tutela. Capo Promontore è inoltre un luogo adatto alle immersioni e agli altri sport sulla terraferma e sul mare; bisogna però sempre tener presente la necessità di conservare e tutelare la natura.
Le isole di Brioni
brijuni


L’arcipelago che si trova a sud-ovest della costa istriana, nelle immediate vicinanze di Pola, è stato un tempo luogo di ritrovo del jet-set europeo e internazionale. L’arcipelago di Brioni è l’unico parco nazionale in Istria, e con le sue 14 isole e complessivamente 736 ettari di superficie rappresenta una meraviglia della natura che riunisce nello stesso posto splendide specie animali e una ricca e rara vegetazione. È noto come uno degli arcipelaghi più belli del Mediterraneo.
www.istrasoley.com